Skip to main content

Anno di edizione: 2016 – Collana: universita’ di messina – dipartimento di scienze politiche e giuridiche – Formato: 17×24
Tomi: uno – Rilegatura: Brossura cucita – Pagine: XIV – 234 –
Codice Prodotto: 024197227 – ISBN: 9788814216947

INDICE SOMMARIO

  • Profili introduttivi
    •  Legge e sindacato nell’esperienza italiana tra lo Stato liberale e il corporativismo
    • Sindacato e Stato liberale: qualche annotazione
    • Il corporativismo fascista: sindacato e contrattazione collettiva di Stato
    • L’esperienza comunitaria di Weimar e la teoria istituzionalista italiana
    • Il sindacalismo nella transizione verso la Costituzione repubblicana
    • La Costituzione repubblicana: gli articoli 39 e 40
    • La struttura legale dell’art. 39 della Costituzione
    • La natura giuridica dei sindacati
    • I tentativi di attuazione dell’art. 39 Cost.
    • Il “Progetto di legge-Rubinacci”
    • L’art. 39 nei lavori della “Commissione Bozzi”
    • Il “diritto sindacale transitorio”: la “legge-Vigorelli”
    • L’iniziativa del Ministro del Lavoro sui contratti collettivi nel 1961
    • Il gremialismo argentino 1943-46
    • La contrattazione collettiva di diritto comune e il ruolo della Corte costituzionale e della Cassazione
    • Il mandato con rappresentanza
    • La teoria dell’effettività
    • Il mandato integrato dalla teoria dell’interesse collettivo
    • Il rinvio individuale al contratto collettivo
    • L’obbligo di rispettare i contratti collettivi negli appalti pubblici
    • L’ordinamento intersindacale
    • L’autonomia collettiva negli accordi interconfederali
    • Ordinamento intersindacale e ordinamento statuale: il ruolo dell’art. 39 Cost.
    • Il sindacato come associazione di diritto privato
    • La “Terza via” 5.1. Il sistema sindacale di fatto, dopo l’”Autunno caldo”
    • La legislazione promozionale del “sindacato di fatto”
    • Lo Statuto dei lavoratori e la costruzione dell’ordinamento sindacale
    • Il pluralismo come forma di governo
    • Il sindacato tra libera associazione e istituzionalizzazione
    • La Stella polare: la nozione di “maggiore rappresentatività”
    • Il sindacato maggiormente rappresentativo e l’efficacia dei contratti “gestionali”
    • Oltre il “sindacato maggiormente rappresentativo: concertazione dell’emergenza, rsu e referendum sulle rsa
    • Il sindacato comparativamente più rappresentativo
    • La rottura dell’unità d’azione, gli accordi “separati” e le ricadute sull’efficacia dei contratti collettivi
    • Gli accordi “separati” e le conseguenze sull’efficacia dei contratti collettivi
    • I recenti interventi tra autonomia collettiva e giurisprudenza costituzionale: regole per il pluralismo sindacale
    • La riforma della disciplina legale dei sindacati inglesi del 1991
    • La sentenza della Consulta 23 luglio 2013, n. 231 e il cambio di prospettiva della giurisprudenza costituzionale
    • Il ritorno della “legge sindacale”
    • Una legge sui minimi retributivi
    • La giurisprudenza sull’art. 36 della Costituzione come “via italiana” ai minimi retributivi?
    • L’ipotesi “pubblico impiego” .
    • Nuove letture e interpretazioni dell’art. 39 Cost. per la “legge sindacale” .
    • Quale “legge sindacale”?
    • Le obiezioni alla “legge sindacale”
    • Il modello francese, come riferimento per l’Italia?
    • Qualche richiamo alla legge francese 20 agosto 2008, n. 2008-789 e a quella sulla “securizzazione” dell’impiego del 14 luglio 2013, n. 2013-504
    • La legge francese sul dialogo sociale e sull’impiego del 17 agosto 2015, n. 994 . .
    • Un breve cenno alla loi Travail del 2016
    • Riflessioni conclusive
    • Bibliografia
    • Sitografia
    • Rassegna di giurisprudenza costituzionale e di Cassazione

https://shop.giuffre.it/catalog/product/view/id/76649/category/58/

Leave a Reply