Skip to main content

I valori della professione infermieristica in cui AUTORI DEL FUTURO si riconosce sono gli stessi che animano il nostro SSN e che, insieme, costituiscono la cornice etica, deontologica e sociale da
perseguire. L’Unicità, l’Universalità ed il Solidarismo prima di tutto.

In questi valori dobbiamo riconoscerci e farci riconoscere, in quanto essenziali e prioritari per
risposte eque ed appropriate ai nostri cittadini, senza alcuna distinzione sociale, di genere,
di orientamento della sessualità, etnica, religiosa e culturale.

 

Ma i valori di AUTORI DEL FUTURO  sono anche
l’inclusività, l’ascolto, la partecipazione e la resilienza da cui il  logo  origina. Resilienza
intesa come capacità di gestire i cambiamenti, lo sviluppo e le incertezze.

Nel nostro logo la
resilienza è rappresentata da un fiore che nasce da una spaccatura del terreno e cresce con
tenacia.

La spaccatura ricorda però anche la strada da percorrere verso il futuro che AUTORI DEL FUTURO vogliono
per la professione.

Il fiore che nasce è emblema di forza ma anche di delicatezza e fragilità,
tutte caratteristiche delle persone che, come infermieri, assistiamo e di cui vogliamo prenderci
cura, e degli infermieri stessi.

Questi valori devono trovare realizzazione secondo i principi che la normativa ordinistica ben riconosce: autonomia, responsabilità, indipendenza, ma anche coerenza e profilo istituzionale
nel nostro essere sussidiari allo Stato italiano. Un’azione che può realizzarsi solo con evidenze e
studio senza recriminazioni sterili e non supportate.

Professioni infermieristiche e istituzioni Europee, Nazionali e Regionali

Consolidare e implementare l’azione politica professionale a tutti i livelli per la prosecuzione
dell’impegno nei tavoli istituzionali (AGENAS, ISS, Ministeri, Conferenza Stato Regioni, Agenzie
nazionali ed internazionali, CSM, etc.).
Continuare ad investire in percorsi di political engagement con la presenza sempre più solida di relazioni istituzionali e di agenzie di lobbying, anche guardando all’Europa (recovery plan), fino a rafforzare le politiche Regionali e delle Province autonome garantendo un adeguato
coordinamento ed una puntuale interlocuzione, per perseguire l’applicazione Regionale degli
input normativi emanati a livello centrale.

Professioni infermieristiche, cittadini e Associazionismo

Rafforzare la rete di collaborazione con le forme di associazione comunitaria quali Osservatori
e le Consulte dei pazienti e dei cittadini, nonché delle Associazioni e Società Scientifiche, per un
impegno comune nella fruizione dei servizi sanitari con riduzione delle disuguaglianze, delle
fragilità, delle marginalità attraverso la facilità di accesso ai servizi sanitari.
Favorire il pieno coinvolgimento delle professioni infermieristiche dal punto di vista formativo,
sociale, culturale e scientifico nelle principali tematiche sanitarie e sociali.
Individuare e sostenere modelli assistenziali innovativi, non solo nei confronti della professione,
ma anche dei grandi temi sociali ed ecologici.

Professioni infermieristiche e disciplina infermieristica

Promuovere il ruolo assistenziale specialistico a partire dal consolidamento dell’autonomia
professionale di intervento valutativo e prescrittivo.
Sostenere il riconoscimento nel nomenclatore nazionale delle attività attribuibili alla
branca assistenziale, nonché mettere a ruolo e regime la formalizzazione della consulenza
infermieristica.
Promuovere la gestione e il governo dei processi assistenziali, autonomi, responsabili e
proattivi, nei vari contesti di esercizio professionale (emergenza urgenza, ricovero e cura,
comunità, residenzialità, forze armate, cure palliative e percorsi di fine vita, etc.).
Sostenere la cultura della Libera Professione per sviluppare l’esercizio autonomo e
imprenditoriale libero professionale, favorendo norme a tutela della dignità economica e
sostenendo partnership istituzionali per rafforzare l’azione previdenziale ed assistenziale
(ENPAPI).

Professioni infermieristiche e infermieri

Declinare le riflessioni etiche e deontologiche nell’agito quotidiano attraverso strumenti
formativi, di partecipazione allargata e di confronto permanente.
Continuare a sostenere il fondo di solidarietà #noicongliinfermieri.
Professioni infermieristiche e mondo della rappresentanza professionale
Sostenere e accompagnare gli Ordini Provinciali e le Commissioni di albo infermieri e albo
infermieri pediatrici nella piena applicazione della L. 3/2018 e nel ruolo di rappresentanza
politico, anche attraverso l’implementazione e condivisione di percorsi formativi, strumenti e
servizi.
Avviare e supportare la costituzione di una Fondazione a sostegno di progetti per investire
sulla ricerca, in partnership collaborativa con Enti pubblici e privati per lo sviluppo della politica
professionale infermieristica.
Professioni Infermieristiche e professionisti della sanità
Favorire il rapporto interprofessionale efficace orientato all’appropriatezza dei ruoli e delle
specifiche competenze all’interno del sistema sanitario, allo scopo di garantire innovazioni
organizzative ed esiti appropriati, a beneficio della cittadinanza.
Valorizzare l’identità professionale con interventi sugli studi per il dimensionamento degli
organici di personale infermieristico nel medio periodo in relazione a standard validati
scientificamente (missed nursing care) e con riferimenti a standard internazionali ed Europei
per garantire la qualità delle cure alla popolazione.

Professioni infermieristiche e mondo accademico, della formazione, della ricerca e
dello sviluppo

Revisione e sviluppo qualitativo e quantitativo dei programmi dei percorsi di base e post
base anche in relazione alle indicazioni della Conferenza Nazionale delle Lauree delle
Professioni Sanitarie, ai criteri ANVUR e alla definizione e riconoscimento delle specializzazioni
infermieristiche a favore degli esiti di cura.
Sviluppare revisione dei fabbisogni formativi anche nell’ottica del concetto di staffing.
Sostenere la ricerca infermieristica a tutti i livelli, anche con interventi economici, che
concorrono al quadro politico professionale.
Favorire il reclutamento dei docenti del settore scientifico disciplinare MED/45 in tutti gli atenei
come requisiti di sostenibilità dei corsi di Laurea.
Sostenere uno sviluppo di un sistema di formazione continua (ECM) che offra maggiori
garanzie qualitative anche individuando forme innovative.

Sviluppare, orientarsi e interloquire con industrie, startup, aziende per nuove tecnologie a
supporto dell’infermieristica e dei cittadini.
Continuare a rinforzare il Centro Studi per porre la forza delle evidenze nelle scelte politiche
e orientare le scelte politiche che nascono dalla forza delle evidenze. Mettere a disposizioni di
tutti dati, evidenze, outcome.
Professioni Infermieristiche e mondo del lavoro
Valorizzare l’identità professionale con interventi sulla pianificazione definendo il mix quali-
quantitativo del personale nel medio periodo in relazione agli standard scientifici ed Europei di
esiti di cura attesi sulla popolazione anche in merito al ruolo del personale di supporto.
Dimensionare gli organici di personale sanitario in riferimento ai vecchi e nuovi bisogni della
popolazione.
Promuovere con le OO.SS., nel rispetto delle rispettive prerogative, una sinergia funzionale
allo sviluppo e riconoscimento della professione infermieristica all’interno dei CCNL pubblici e
privati e all’interno dell’organizzazione del lavoro.
Affrontare il grande tema della carenza infermieristica (programmazione universitaria, rischi
svalutazione, mancate cure ai cittadini, confronto con livelli Europei).
Particolare attenzione alla rilevazione del fabbisogno infermieristico pediatrico, titolo
preferenziale nei setting pediatrici e nell’area materno infantile.
Promuovere un confronto con i datori di lavoro per sensibilizzare sulla dignità professionale da
perseguire in termini di tutela e di sviluppo in ambiti specifici e particolari.
Sviluppo Dirigenza e Management per un’unica identificazione semantica e strutturale della
professione.

Professioni infermieristiche e immagine nella società

Continuare a investire su nuove e moderne forme comunicative utili al cittadino, ai
professionisti, alle istituzioni e alle rappresentanze.
Mantenere ed implementare gli osservatori permanenti e gli advisory board già istituiti con
esponenti del mondo politico, industriale e sanitario, nella elaborazione di analisi e documenti
che possano contribuire allo sviluppo di processi innovativi nel sistema salute del paese.

Rafforzare il “brand” FNOPI / Infermiere e Infermieristica e il peso anche sociale che questo ha
avuto e avrà in merito ad identità ed immagine professionale nella società.

Leave a Reply