Skip to main content

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO comunicato stampa congiunto dell’Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti (ALSI), della Federazione nazionale Associazioni Incontinenti e Stomizzati (FAIS) e del gruppo Gesto, Gruppo di infermieri Esperti in Stomaterapia, che lavorano per dare voce al portatore di stomia e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un’assistenza specializzata.  PAZIENTI E INFERMIERI ESPERTI INSIEME PER DARE VISIBILITÀ AL PORTATORE DI STOMIA. La Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati (FAIS Onlus) e il gruppo Gesto, di infermieri esperti in stomaterapia, presentano le attività di comunicazione sociale.

I portatori di stomia della Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati (FAIS Onlus), l’Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti (ALSI) e gli infermieri Stomaterapisti del gruppo Gesto sottolineano la necessità di dare voce al portatore di stomia e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di un’assistenza specializzata.

L’occasione per farlo è stata la festa di Natale organizzata dall’ALSI a Milano, per presentare le Campagne di comunicazione sociale e anticipare le iniziative del 2017, anno in cui si celebreranno i quindici anni della FAIS ed i venti dell’ALSI.

Visibilità al portatore di stomia

In Italia sono più di 70.000[i] le persone che vivono con una stomia, 12.000 solo in Lombardia. Persone sopravvissute a una grave patologia o a un incidente[ii] per le quali la stomia rappresenta in molti casi l’unico modo per tornare alla vita. Questa può essere invisibile agli occhi ma, specialmente quando non ben gestita, altera notevolmente la qualità della vita.

«Lo stomizzato è una persona alla quale, quasi sempre a causa di un tumore, è stata praticata chirurgicamente sull’addome una apertura a cui viene applicato un sacchetto di raccolta, che gli consente di riprendere la sua vita», spiega Gesuina Della Giovanna, Presidente di ALSI. «L’associazione aiuta le persone stomizzate a migliorare la qualità della propria vita. Vogliamo prima di tutto invitare a non nascondersi e non isolarsi perché il primo passo può essere il più difficile», chiarisce Della Giovanna.

«Si tratta di una condizione che può riguardare chiunque, senza distinzione di genere, anche tra le persone in età giovanile», aggiunge Cristina Serra, stomaterapista dell’Ospedale E. Bassini ASST Nord Milano, invitata a presentare il gruppo Gesto (Gruppo di Esperti in Stomaterapia) ai soci della associazione.

Gesto è una iniziativa innovativa di ambito nazionale che nasce dalla collaborazione, su base volontaria, di infermieri esperti in stomaterapia, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un’assistenza qualificata e specialistica al portatore di stomia.

«Lo stomaterapista lavora per sostenere la persona in tutto il processo di cura, partendo dalla fase preoperatoria, postoperatoria, fino al follow up. Grazie a conoscenze e competenze avanzate, promuove un’assistenza individualizzata e personalizzata che educa e riabilita la persona, prevenendo complicanze di diverso tipo», sottolinea Serra.

FAIS-Onlus

La Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale che raggruppa le associazioni regionali di volontariato a favore degli incontinenti e stomizzati.

ALSI

E’ un’associazione di volontariato senza fini di lucro aderente alla FAIS, nata per sostenere erappresentare gli stomizzati e gli incontinenti della regione Lombardia.

La stomia intestinale e urinaria

La stomia intestinale o urinaria è il risultato di un intervento chirurgico mediante il quale si crea un’apertura sulla parete addominale per mettere in comunicazione l’apparato intestinale o quello urinario con l’esterno.

Per ulteriori informazioni:

GESTO

Silvia Meiattini

smeiattini@kailani.es

Tel. +39 06 948 014 00

ALSI

Gesuina Della Giovanna

alsi.lombardia@virgilio.it

Tel. +39 02 70 60 51 31

Leave a Reply