Skip to main content

LUCCA. Questione Rsa, incontro fiume in Comune: fumata grigia, ma la soluzione si avvicina. Ieri a palazzo Orsetti si è tenuto un nuovo incontro per discutere l’assegnazione delle residenze anziani Pia Casa e Monte San Quirico alla cooperativa sociale Pro.ges. Affidamento che diverrà effettivo a partire dal 1° dicembre, mentre è atteso per il 12 di gennaio il pronunciamento del Consiglio di Stato che dovrebbe scrivere la parola fine a questa tormentata vicenda. Argomento di discussione il piano industriale di Pro.ges che inizialmente prevedeva 50 esuberi. All’incontro erano presenti l’assessore delle politiche sociali Ilaria Vietina e il dirigente Angeli. Al tavolo anche i sindacalisti Michele Massari (Fp Cgil), Paola Paganelli (Fpl Uil) e Giovanni Bernicchi (Fisascat Cisl) oltre che una rappresentanza dei lavoratori delle residenze Pia Casa e Monte San Quirico. All’altro lato del tavolo, la controparte: la cooperativa Pro.ges. È stata una trattativa lunga, (quasi cinque ore) e questo dimostra come da ambo le parti ci sia la volontà di trovare una soluzione alla vertenza.

Si è cominciato a scendere nel dettaglio del piano. I sindacati da una parte hanno chiesto al Comune di tener fede agli impegni presi in primavera al tavolo in Prefettura, quando si era stabilito di salvaguardare i livelli occupazionali; dall’altro hanno chiesto un sforzo economico alla cooperativa per ridurre il gap degli esuberi al minimo possibile.

Pro.ges ha fatto alcune proposte (che limano di molto il numero dei tagli) che ora i sindacati presenteranno all’assemblea dei lavoratori. Successivamente ci sarà un nuovo incontro in Comune e poi un nuovo tavolo in prefettura. Si fa largo di l’ipotesi di una soluzione in più fasi, simile a quella utilizzata per il trasferimento dell’ospedale dal Campo di Marte al San Luca: all’epoca molti lavoratori delle cooperativa (tra cui Pro.ges) rimasero senza lavoro, ma vennero poi riassorbiti in un bando successivo. Vedremo. «Le parti hanno confermato la disponibilità alla trattativa per giungere ad una situazione che rispetti le esigenze degli ospiti e di lavoratori e lavoratrici – commenta l’assessore Vietina – È stato inoltre ribadito l’impegno da parte di tutti ad attualizzare i contenuti del protocollo sottoscritto in prefettura».

SU http://iltirreno.gelocal.it/lucca/cronaca/2016/11/19/news/residenze-sanitarie-dall-incontro-fiume-una-fumata-grigia-1.14438027

Leave a Reply