Patrocinato dalla Regione Piemonte, il master è rivolto ai Dirigenti che intendono acquisire competenze specifiche per ricoprire il ruolo di Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario e ad accedere al relativo elenco degli idonei.
La lezione di apertura inquadra il profilo giuridico e la responsabilità professionale dei direttori delle aziende sanitarie e il risarcimento dei danni, ed è affidata ad Alessandro Napoli, Magistrato (Pubblico Ministero) della Corte dei Conti, e Paolo Lotti, Magistrato, Consigliere di Stato.
Il Master prevede un impegno d’aula di 44 giornate (22 settimane) e 300 ore di tirocinio, per un totale di 60 crediti formativi universitari. Questa prima edizione del Master conta 21 iscritti, e 10 di loro potranno fruire di borse di studio messe a disposizione dall’INPS Direzione Regionale del Piemonte a copertura dei costi.
La lezione inaugurale è preceduta dai saluti di: Giovanni Firera Responsabile Informazioni Istituzionali e Relazioni con il Pubblico, Direzione regionale INPS, Ezio Ghigo Direttore della Scuola di Medicina – Università di Torino, Maria Michela Gianino, UniTo e Proponente del Master, Antonio Saitta, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Roberta Siliquini Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Gian Paolo Zanetta Direttore Generale dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Il Master è istituito dall’Università di Torino su proposta della Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi, in collaborazione con: Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Management, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche, Dipartimento di Psicologia.
PROGRAMMA DEL MASTER:
- Profilo giuridico e Responsabilità professionale delle posizioni
- Contesto internazionale, nazionale e locale
- Come organizzare l’azienda sanitaria
- Impostazione e realizzazione di una politica del personale
- Impostazione e sviluppo di un sistema qualità
- La gestione dell’azienda
- Strumenti e tecniche per governare l’equilibrio economico-finanziario
- Come gestire le relazioni interne ed esterne all’azienda