Skip to main content

«Un congresso di ricomposizione, dove rafforzare il rapporto del sindacato Cisl Funzione pubblica con i propri territori»: così Daniela Volpato, segretario generale aggiunto della Cisl Funzione Pubblica nazionale che ha guidato la federazione piemontese nell’anno e mezzo di commissariamento, spiega il senso del congresso straordinario della Cisl che si è aperto questa mattina, giovedì, a Rivoli. Lo slogan è «Il coraggio del cambiamento – con i lavoratori, nei servizi, per la comunità nel territorio». Dopo un anno e mezzo di commissariamento si riparte con l’elezione dei nuovi organismi della Federazione regionale del Pubblico Impiego Cisl.  

Saranno presenti 140 delegati, provenienti da tutta la regione, in rappresentanza dei 17 mila iscritti dei comparti Sanità, Funzioni Locali (Regioni e Autonomie Locali) e Funzioni Centrali (Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti pubblici non economici). Ai lavori intervengono, tra gli altri, il segretario generale nazionale della Cisl Fp, Giovanni Faverin, e il segretario generale della Cisl Piemonte, Alessio Ferraris.

«Nelle prossime settimane – spiega Volpato – ci sarà una grande mobilitazione di tutto il Pubblico impiego per chiedere al governo risorse adeguate da destinare al rinnovo dei contratti. Il congresso straordinario, oltre a eleggere i nuovi organismi della federazione regionale, sarà l’occasione per confrontarsi su come valorizzare i dipendenti pubblici e offrire servizi di qualità ai cittadini». Il pensiero non può non andare all’anno e mezzo di commissariamento. «Il sindacato si è ricompattato – aggiunge – e stiamo recuperando l’emorragia negli enti locali, che è stata una emorragia importante. Ora abbiamo una squadra di giovani e contiamo di recuperare sui grandi enti che hanno migliaia di lavoratori con una forte spinta di proselitismo e sindacalizzazione».

http://www.lastampa.it/2016/10/20/cronaca/pi-risorse-per-il-rinnovo-dei-contratti-a-rivoli-il-congresso-della-cgil-funzione-pubblica-piemonte-8kQAGFpycknH0lASsPh3XN/pagina.html

Leave a Reply